Dopo una lunga considerazione, anche voi avete preso la decisione di creare un sito internet (o sito web). Non avere alcuna informazione di un qualsiasi linguaggio di programmazione, oltre a non volersi rivolgere a esperti del settore, avete scelto di usare WordPress, il CMS (Content Management System), uno strumento software per gestire contenuti, il più usato in Italia e nel mondo.
La scelta è fra le migliori, ora non vi resta che cercare uno spazio web (hosting) e poi scegliere il nome del dominio da usare.
In quest’articolo, un’utile spiegazione per creare un sito internet con WordPress, oltre alle scelte a vostra disposizione.
Prima d’iniziare, un elenco di gratuiti servizi che consentono di ottenere uno spazio Web gratis e un dominio di terzo livello, pronto per l’utilizzo con l’aiuto di WordPress, per poi fornirvi delle soluzioni più professionali a pagamento, che vi consentiranno di creare facilmente un sito web con WordPress.
Se siete impazienti, approfondite immediatamente l’argomento: prendetevi cinque minuti di tempo, mettetevi comodi e leggete con molta attenzione i prossimi paragrafi.
Scegliere la soluzione che ritenete più corretta per le vostre necessità, mettete in atto le indicazioni che sto per fornirvi e vi garantisco che, in poco tempo, il vostro sito internet sarà predisposto per la personalizzazione.
Creare un sito Internet gratis con WordPress
Gli utenti che vogliono creare un sito internet, utilizzando WordPress, senza avere esigenze specifiche, come per esempio la necessità di registrare un dominio di primo livello (miodominio.it), possono rivolgersi a servizi che permettono di realizzare un sito web con WordPress gratuito. Operando in questo modo, è possibile ottenere gratis sia il dominio sia l’hosting (spazio web).
Questi servizi, tuttavia, hanno anche diversi svantaggi, come l’uso di un dominio di 3° livello (per esempio www.miosito.hosting.it) , in taluni casi, un limitato spazio per l’archiviazione, oltre all’impossibilità di sfruttare e quindi ottenere dei profitti con pubblicitari banner.
La prima soluzione da considerare è WordPress.com, per realizzare un gratuito sito online, usando il famoso CMS. Questo strumento software permette di creare il vostro sito online con uno spazio di archiviazione di tre GB e un dominio di 3° livello (www.miosito.worpress.com).
WordPress.com

Per realizzare un sito web con l’aiuto di WordPress.com, è necessario collegarsi alla principale pagina del servizio e pigiare sull’apposito tasto e quindi iniziare. Appena si apre la pagina, inserite i dati del sito che intendete realizzare e digitare il nome che preferite per il vostro sito, Il tema del sito e mettere il segno di spunta vicino alle disponibili possibilità nella sezione “qual è il primario obiettivo del vostro sito online?“
Per poi indicare il vostro livello d’esperienza nel creare dei siti internet, indicando un valore da 1 a 5 (da principiante a esperto) e andare avanti con il tasto Continua.
Nella schermata inserite un indirizzo al vostro sito web: il nome che volete far vedere nel dominio del vostro sito internet, nel campo “inserisci una parola “chiave” o nome” e cliccate sul tasto “Seleziona” relativo all’opzione gratis. Nella nuova pagina aperta, pigia sul pulsante Inizia con gratuito, inserisci i dati richiesti nei campi Il tuo indirizzo e-mail, Scegli un nome utente e Scegli una password, clicca sul pulsante
Continua per due volte consecutive e il gioco è fatto.
Ora cliccate il tasto “Visualizza” per visionare il vostro sito online creato con WordPress. Per incorporare pagine o articoli nuovi, cliccate sul tasto “Aggiungi” attinente alle opzioni Pagine del sito online e Articoli blog. Con la selezione della voce “personalizzata”, a sinistra della laterale barra, è possibile modificare la grafica e quindi scegliere un gratuito tema.
Per vostra utilità, WordPress, include l’aggiunta di piani abbonamenti partendo da soli 4 euro mensili e un’annuale fatturazione. Per visionare tutti questi piani, cliccate sulla dicitura Piano, nella barra a sinistra del monitor.
Altervista.org

Un ulteriore strumento software che permette di creare un gratuito sito web con WordPress. Questa piattaforma, al contrario di WordPress.com, non presenta limiti stabiliti di spazio per l’archiviazione, oltre che consentire di sfruttare e quindi di ottenere dei guadagni con l’inserimento di pubblicitari banner.
Per realizzare il vostro sito web, usando Altervista, è necessario collegarsi all’ufficiale sito e cliccare sul bottone “Crea Sito” e pigiare sul tasto “Prosegui”. Nella pagina nuova aperta, inserire il nome che deve essere presente nell’URL del vostro sito web (campo in alto) e inserire i vostri personali dati: Cognome, nome, sesso, e-mail e data di nascita.
Per ultimare la registrazione, spuntate la voce “Non sono un Robot” per una verifica della vostra identità, per poi spuntare “Ho letto e accetto” (pagina delle condizioni d’utilizzo e privacy), oltre che indicare se volete ricevere le newsletter di Altervista e proseguire.
Dopo poco tempo (istanti), riceverete una mail con tutti i dati del vostro sito internet, oltre a un link per l’attivazione: cliccate su questo per concludere la registrazione e quindi entrare nella bacheca del vostro sito online WordPress.
Ora siete pronti, e potete personalizzare il vostro sito web. Selezionate, le voci “Articolo” e “Aggiungi” nuovo, per dare il via alla creazione e quindi pubblicare delle pagine nuove.
Netsons.com

Un servizio che offre un gratuito hosting e dominio di 3° livello (www.miosito.netsons.com). Netsons offre 1 GB di spazio d’archiviazione, oltre che permettere la creazione di un sito online con WordPress con la scelta di circa 50 ulteriori applicazioni, come Drupal, Joomla e phpBB.
Se ritenete che questa piattaforma sia la più adatta soluzione per le vostre esigenze, collegatevi alla pagina del servizio gratuito.
Nella pagina, cliccate sul bottone “Prova immediatamente il tuo Hosting Web App”, inserite il nome d’assegnare al sito online e cliccare sul bottone “Verifica disponibilità”, per poi selezionare, nella sezione Web App più installate, WordPress e proseguire con l’ordine.
Ora cliccate sul bottone “Registrati” e inserite la vostra mail e andate avanti, scegliere una password e continuare “Avanti”. Nella specifica pagina delle informazioni contatto, inserire il vostro numero telefonico e andate avanti e indicare i vostri dati di fatturazione (Società, privato, libero professionista e altro), e tutti gli altri dati richiesti.
Per terminare, mettere il segno di spunta vicino alle voci “Non sono un robot e trattamento dei personali dati”. Spuntare le altre opzioni e proseguire con il tasto “registrati”.
Per concludere l’ordine, cliccate sull’icona, in alto a destra, del carrello, individuate la sezione, “Verifica Identità” e inserite il vostro numero di cellulare, per ottenere, tramite SMS, il codice di verifica, per poi inserirlo nello spazio “Codice Ricevuto”, puntare il campo “Accetto”, Ho letto e approvo le clausole specifiche e vessatorie e cliccare sul bottone “Completa Ordine”.
In pochi minuti, il vostro sito internet sarà già visibile all’indirizzo da voi scelto in fase d’ordine. Una mail vi sarà recapitata con le varie istruzioni per entrare nella bacheca d’amministrazione WordPress.
Creare un sito internet a pagamento con WordPress
Se il vostro scopo è di creare un professionale sito internet, senza limitazioni di spazio d’archiviazione e profitti, oltre con un dominio di 2° livello, potete scegliere agenzie web che consentono l’acquisto di spazio web, dominio, template grafici e installazione di WordPress.
Vediamone alcune che potete considerare per realizzare un sito web con l’uso a pagamento di WordPress.
Creazione Siti Web WordPress
da 279€ Grafica Professionale – Dominio – Hosting
Aruba.it

Fra le soluzioni migliori per comprare un dominio e spazio web. La famosa società italiana, Aruba, propone anche un WordPress già pronto all’utilizzo, che contempla un database da 1GB MySQL, un hosting Linux, servizio di cinque caselle (da 1GB) Webmail, automatico backup dello spazio web e diversi altri servizi, al prezzo circa di 29 euro l’anno più iva.
Per un dominio d’acquistare su Aruba, è necessario collegarsi al sito ufficiale della società, scrivere il nome che si è scelto del dominio nel campo “Tuo dominio”, scegliere l’estensione (.it, .info, .net, .com o altro) e cliccare sul bottone “Cerca”, per verificare se disponibile. Se questi è disponibile, cliccare sul bottone “prosegui” e, nella pagina aperta nuova, apporre il segno di spunta vicino all’opzione Hosting WordPress.
Se lo desiderate, scegliete aggiuntivi servizi, come più spazio del database e illimitate caselle mail.
Per continuare con l’ordine, cliccare sul bottone “Prosegui” per consecutive due volte, apporre il segno di spunta, vicino a una dell’opzioni fra Persona fisica, azienda, libero professionista, ditta individuale e altro soggetto e cliccare sul bottone “iscriviti”. Ora, inserire i propri dati personali, come richiesto e infine spuntare la voce “Acconsento”.
Per proseguire, indicare l’intestatario del dominio, dati fatturazione, metodo di pagamento (bonifico, carta di credito, PayPal o anche bollettino e completare l’ordine.
Quando il vostro sito web sarà attivo e quindi pronto, riceverete una mail, con tutte le necessarie informazioni per procedere, oltre alle credenziali (Username e password) d’entrata dei clienti di Aruba, per accedere al pannello per la gestione di WordPress.
Per realizzare un sito web con il supporto di Aruba, è possibile acquistare, in modo separato un database MySQL o un hosting Linux (anche più Windows). Tuttavia, in questo caso, WordPress non sarà preinstallato e quindi già pronto all’utilizzo, ma dovrete procedere con l’installazione.
Ulteriori soluzioni per creare un sito web con WordPress non gratis.
Esistono altre società come Aruba, che consentono di comprare un dominio Web: vediamone alcune, che possono essere considerate.
Siteground
Questa società offre piani di hosting Web a 3,95 euro mensile. Siteground offre un’automatica manutenzione e strumenti d’installazione WordPress con pochi clic e con pochi clic.
Register
Una soluzione valida per comprare un dominio e realizzare il vostro sito web. Come per Aruba, Register, offre un pacchetto già pronto WordPress, al prezzo di 42 euro annuali, oltre l’opportunità di testare il servizio in modo gratuito per 30 giorni e disattivarlo senza nessun vincolo.
GoDaddy
Fra i siti più internazionale quindi famoso. GoDaddy propone anche un hosting WordPress al prezzo di 4,87 euro (come partenza) il mese, oltre a gratuito dominio.
EhiWeb
Principalmente nota per forniture di servizi VoiP, Fibra e ADSL. EhiWEb propone hosting e domini a prezzi molto competitivi, oltre a un pacchetto WordPress già pronto all’uso a un prezzo di soli 2,95 mensili (più iva).