[contentblock]
Dal momento in cui il sito viene segnalato ai motori di ricerca incomincia a ricevere visite non solo da umani ma anche dai cosiddetti “spider”. Si tratta di software che ripercorrono la struttura ipertestuale del sito web attraverso i link che collegano le sue pagine.
Cosa sono gli spider e cosa fanno?
Questi robot o crawler o bot, vengono chiamati anche in questo modo, sono quindi inviati dai motori di ricerca e possono giungere al nostro sito attraverso due strade: direttamente dalla homepage, oppure seguendo un link interno proveniente da un altro sito. Conoscere il percorso dello spider ci fa capire quindi quanto sia fondamentale avere i link che dalla homepage vanno alle altre pagine del sito e che viceversa rimandano da qualsiasi pagina del sito alla homepage.
Un’altra domanda di cui è utile conoscere la risposta è la seguente: cosa induce uno spider a visitare un sito?
I contenuti di qualità e il loro aggiornamento frequente. Ecco perché è buona norma curare in maniera dettagliata i contenuti del nostro sito, aggiornarli di frequente non solo per chi ci legge, per i nostri lettori/utenti ma anche per soddisfare i visitatori a cui teniamo di più, gli spider.
Detto ciò, passiamo alla conoscenza diretta di alcuni dei più famosi spider dei motori di ricerca.
Per il motore di ricerca Google, abbiamo Googlebot, che è lo spider ufficiale per il web, di cui c’è anche la versione per le immagini Googlebot –Image e quella invece per i contenuti mobile, Googlebot – Mobile; a questi si aggiunge lo spider per le sitemap, quindi Google – Sitemaps e quello per gli annunci AdWords, AdsBot – Google e così via.
Il motore di ricerca Yahoo! offre un numero altrettanto elevato di spider, tra cui citiamo Yahoo- Blogs, per indicizzare i blog, Yahoo – MMCrawler per le immagini, Yahoo – MMAudVid per i video e molti altri ancora.
Anche MSN ha i suoi spider tra cui msnbot, lo spider ufficiale per il web, msnbot- news, per la ricerca di notizie msn, msnbot- NewsBlogs, per la ricerca di notizie e blog e via discorrendo.
Ogni motore di ricerca si è quindi attrezzato con un vero e proprio esercito di spider in grado di scandagliare ogni tipo di struttura ipertestuale dal semplice sito al portale di notizie, al blog e qualsiasi tipo di contenuto da quello testuale a quello delle immagini o dei video.
Ma come facciamo a sapere se uno spider ha fatto visita al nostro sito?
Ci sono dei software specifici che consentono di monitorare l’attività di uno spider sul nostro sito. Tali tools forniscono dei report su quello che fanno sul sito. In questo modo possiamo essere informati sui robot che visitano il nostro sito, sulla percentuale delle pagine trovate, sulla frequenza delle loro visite.
Dall'esito di questi report è possibile capire l’efficacia della nostra attività Seo e correggere laddove ci rendiamo conto che il risultato non è soddisfacente.
[/contentblock]