[contentblock]
Google AdWords ( ora Google Ads) fin dalla sua comparsa ha davvero rivoluzionato il mondo dell’advertising online grazie alla possibilità offerta alle aziende di rivolgere la propria pubblicità ad un pubblico targetizzato.
Cos’è Google AdWords?
È uno strumento che consente alle aziende di pubblicare annunci testuali, immagini o video sulle pagine dei risultati di ricerca o su siti specifici scelti dall'azienda dove è possibile che ci siano potenziali clienti.
In questo modo per le aziende diventa realtà l’opportunità di mirare ad un pubblico targetizzato e realmente interessato alla loro pubblicità. Le opzioni di visibilità dei propri annunci sono varie e tutte efficaci:
- targeting per parole chiave sui risultati di ricerca
- targeting per rete di contenuti
- targeting per lingua e per località
Come funziona Google AdWords?
La procedura per dare vita ad un annuncio è molto semplice e si articola in pochi passi:
- scegliere la lingua e la provenienza geografica dei potenziali clienti
- scrivere un titolo dell’annuncio efficace, che rappresenti appieno l’azienda o il prodotto che si vuole sponsorizzare e l’indirizzo del sito internet
- scegliere le giuste keyword in modo da far comparire la propria attività nei risultati dei motori di ricerca
decidere il costo di ogni click e il budget giornaliero
Il prezzo viene definito tramite un’asta, detta asta opaca e si può controllare in ogni momento quanto si sta spendendo e quindi cambiare il proprio budget stabilito.
I modelli di pagamento tra cui l’inserzionista può scegliere sono i seguenti:
- CPM (Costo per Mille Impression): l’inserzionista corrisponde un importo per ogni 1000 visualizzazioni dell’annuncio. Questa opzione di pagamento è valida per gli annunci pubblicati sui siti con contenuti corrispondenti.
- CPC (Costo per Clic): l’inserzionista corrisponde un importo per ogni clic fatto sull'annuncio
- CPA (Costo per Azione): l’inserzionista corrisponde un importo solo quando gli utenti compiono un’azione prestabilita sul sito dove è visibile la campagna.
Il modello di prezzo non è l’unico fattore che determina il costo. Accanto ad esso infatti c’è l’asta opaca, ossia la richiesta dell’offerta massima che l’inserzionista vuole pagare in base al modello di prezzo utilizzato.
Infine c’è il quality score o Punteggio di Qualità: si tratta di un sistema che mira a massimizzare l’attività promozionale, che valuta la pertinenza delle parole chiave utilizzate per un annuncio rispetto ai testi dell’annuncio stesso e alla ricerca eseguita dagli utenti, influendo quindi sulle posizioni degli annunci e sui costi dei click degli inserzionisti.
[/contentblock]