Gli esperti della Link Building

Su Seowebsite ricevi sempre i migliori link al miglior prezzo

Il CEO di Google Sundar Pichai parla di Bard e del futuro della ricerca

Il CEO di Google Sundar Pichai parla di Bard e del futuro della ricerca

In un recente episodio del podcast "Hard Fork" del New York Times, i conduttori Kevin Roose e Casey Newton si sono seduti con il CEO di Google Sundar Pichai per discutere dell'ultimo chatbot AI dell'azienda, Bard, e del suo potenziale impatto sul panorama digitale.

La conversazione ha riguardato una serie di argomenti, tra cui i problemi di sicurezza dell'IA, il futuro della ricerca e la corsa allo sviluppo di tecnologie AI avanzate.

Questo articolo riassume i punti salienti della loro discussione.

Lancio di Bard

Pichai ha condiviso che Bard, una versione leggera del modello AI di Google LaMDA, è stato rilasciato per raccogliere il feedback degli utenti e creare fiducia.

Sebbene la risposta del pubblico sia stata in qualche modo attenuata, Pichai ha assicurato agli ascoltatori che presto sarebbe stata rilasciata una versione più capace di Bard.

Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa come Bard e LaMDA sono concepiti per diventare potenti assistenti personali nella vita quotidiana delle persone.

Pichai ha raccontato le proprie esperienze con LaMDA, descrivendo conversazioni coinvolgenti e antropomorfiche con il modello AI.

Integrazione di Bard in Gmail

Bard è in fase di test in Gmail con un numero limitato di utenti fidati. Pichai conferma:

“Puoi impazzire pensando a tutte le possibilità, perché queste sono tecnologie molto, molto potenti. Penso, infatti, mentre stiamo parlando ora, penso che oggi alcune di queste funzionalità di Gmail siano effettivamente implementate esternamente ai trusted tester, un numero limitato di trusted tester.

Chatbot AI vs query di ricerca tradizionali

Alla domanda sulle differenze tra i chatbot AI e le query di ricerca tradizionali, Pichai ha spiegato che la tecnologia espande le possibilità e che gli utenti probabilmente adegueranno il loro comportamento in base a ciò che i modelli AI possono fare.

Prevede un processo avanti e indietro con gli utenti per perfezionare e migliorare i modelli di intelligenza artificiale.

The AI ​​Race e Concorrente OpenAI

Pichai ha riconosciuto che sebbene Google fosse a conoscenza dei progressi di OpenAI e delle capacità del team, la ricezione da parte degli utenti di ChatGPT è stata sorprendente.

Ha elogiato OpenAI per aver rilasciato ChatGPT, in quanto consente alla società di adattarsi e comprendere la tecnologia.

Affrontare la sfida di Microsoft nella ricerca

In risposta ai commenti del CEO di Microsoft Satya Nadella sulla sfida a Google nella ricerca, Pichai ha sottolineato che Google ha integrato l'intelligenza artificiale nella ricerca per anni, con l'intenzione di offrire un'esperienza utente affidabile e di alta qualità.

Pichai afferma:

“Direi che stiamo incorporando l'intelligenza artificiale nella ricerca da molto, molto tempo.

Quando abbiamo costruito i trasformatori qui, è nato uno dei primi casi d'uso di Transformer e, successivamente, MUM. Quindi abbiamo letteralmente preso i modelli di trasformatore per aiutare a migliorare la comprensione della lingua e la ricerca approfondita. Ed è stato uno dei nostri più grandi eventi di qualità per molti, molti anni.

E quindi penso che abbiamo incorporato l'intelligenza artificiale nella ricerca per molto tempo. Con gli LLM, c'è un'opportunità per portarli in modo più nativo nella ricerca in un modo più profondo, cosa che faremo. Ma la ricerca è dove le persone vengono perché si fidano di essa per ottenere le informazioni giuste.

L'urgenza di innovare con LLM e intelligenza artificiale generativa

Pichai ha negato di aver emesso un "codice rosso" all'interno di Google.

Tuttavia, ha confermato che sta incoraggiando i team a muoversi con urgenza e sfruttare le risorse per innovare con modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e intelligenza artificiale generativa.

I fondatori di Google, Larry Page e Sergey Brin, rimangono attivamente coinvolti come membri del consiglio e sono entusiasti del potenziale dell'IA.

Pichai afferma:

“Sto ridendo, perché prima di tutto non ho rilasciato un codice rosso...

Per essere molto chiari, ci sono persone che probabilmente hanno inviato e-mail dicendo che c'è un codice rosso. Quindi non sto scherzando - tutto quello che sto dicendo è, ho emesso un codice rosso? NO."

Bilanciare innovazione e responsabilità

Affrontando le preoccupazioni sui rischi e sui potenziali pericoli dello sviluppo dell'IA, Pichai ha sottolineato che Google mira a essere audace ma responsabile.

Ha citato Bard come esempio, spiegando che non l'hanno ancora collegato ai loro modelli più capaci e pianificano di farlo deliberatamente.

Pichai ha sottolineato l'importanza di trovare un equilibrio tra innovazione e responsabilità.

L'impatto dell'intelligenza artificiale sui posti di lavoro e l'ecosistema degli editori

Pichai ha riconosciuto che le nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale richiederanno un adattamento della società e possibili correzioni di rotta, anche nel mercato del lavoro.

Immagina un futuro in cui l'intelligenza artificiale renda la programmazione più piacevole e accessibile, simile a come la tecnologia ha democratizzato campi come il podcasting.

Per quanto riguarda il potenziale impatto dei chatbot AI sugli editori web, Pichai ha rassicurato gli ascoltatori che Google si impegna a lavorare con l'ecosistema degli editori e ad evolversi in modo ponderato in quest'area.

Pichai afferma:

“Parte del motivo per cui stiamo anche attenti a cose come Bard, tra le tante ragioni, vogliamo impegnarci con l'ecosistema degli editori, non presumere come dovrebbero essere fatte le cose. E così ci vedrai evolvere premurosamente anche lì.

Il futuro della ricerca su Google

Discutendo del futuro della Ricerca Google, è stato suggerito che la barra di ricerca potrebbe evolversi in un'interfaccia più simile a una riga di comando per consentire agli utenti di eseguire varie attività.

Pichai ha spiegato che Google mira ad assistere gli utenti in modi che abbiano senso per loro senza diventare la soluzione definitiva per ogni interazione.

Egli afferma:

“Penso di voler stare attento a dove Google è sempre stato nell'aiutarti nel modo che ha senso per te. Non abbiamo mai pensato a noi stessi come all'essenza e alla fine di come vogliamo che le persone interagiscano.

Quindi, mentre penso che lo spazio di possibilità sia ampio, per me è importante farlo in un modo in cui gli utenti utilizzino molte cose e vogliamo aiutarli a fare le cose in un modo che abbia senso per loro.

In sintesi

L'intervista con Sundar Pichai ha offerto preziose informazioni sul futuro dei chatbot AI, della ricerca e del panorama digitale.

L'approccio cauto ma ambizioso di Pichai allo sviluppo dell'IA riflette l'impegno di Google a bilanciare innovazione rapida e implementazione responsabile.

Man mano che i modelli linguistici di grandi dimensioni diventano più capaci, Pichai sottolinea l'importanza della vigilanza e della cooperazione a livello di settore per garantire che lo sviluppo dell'IA rimanga vantaggioso per la società.

La rivelazione che Bard sarà presto aggiornato ci lascia tutti curiosi di sapere come si evolveranno le capacità del chatbot AI.

Immagine di presentazione: JRdes/Shutterstock

Fonte: Il New York Times

Ciò che conta nella SEO mentre l'intelligenza artificiale accelera il cambiamento rapido
Come potenziare le classifiche delle pagine dei prodotti chiave con la creazione di link
3 passaggi per costruire una strategia di ricerca olistica vincente
12 Panoramica AI da SGE
Storie di YouTube da interrompere
Come consultare per l'equità e farsi pagare quanto vali
Direttore esecutivo di WordPress su 20 anni di innovazione
All'interno della piattaforma di social media decentralizzata
Come utilizzare l'esportazione di dati in blocco di Search Console

Link Building

Link Building come parte della tua strategia di marketing può portare a risultati rivoluzionari. Seowebsite è specializzato nel Link Building e aiuta gli imprenditori a realizzare un forte profilo di link che contribuisce alla crescita online. Possiamo supportarvi anche in questo?