Gli esperti della Link Building

Su Seowebsite ricevi sempre i migliori link al miglior prezzo

Introduzione alla Guida Seo

Introduzione alla Guida Seo

Prima di tutto: Che cos’è la SEO: La SEO, acronimo di "Search Engine Optimization", comprende una serie di attività volte a migliorare il posizionamento di un sito web nei risultati dei motori di ricerca. I tre pilastri fondamentali della SEO sono i contenuti, le relazioni (backlink) e l'interfaccia del sito.

L'espressione corretta è "SEO" senza l'articolo "il". Chiariamo perché questo è il caso, dato che si tratta di un termine comunemente frainteso.

Una nota Accademia si è pronunciata sulla questione e ha dichiarato che sono corrette sia le forme maschili che quelle femminili. Il genere della prima parola dell'acronimo determina il genere utilizzato in italiano. Poiché "search engine optimization" diventa "ottimizzazione dei motori di ricerca" in italiano, e "ottimizzazione" è femminile, questo spiega perché si può dire al femminile. Tuttavia, se consideriamo l'acronimo come una parola a sé stante, come "SEO", allora si può usare la forma maschile.

Ora analizziamo il processo di SEO e la sua importanza.

Perché serve fare SEO

All'inizio di questo post si è detto che la SEO consiste nel migliorare il posizionamento di un sito web nei risultati di ricerca di Google e di altri motori di ricerca.

L'espressione "nei risultati di ricerca" è utilizzata perché la SEO mira a migliorare la visibilità del nostro sito web, piuttosto che a renderlo semplicemente più scopribile.

Quando usiamo Google, cerchiamo all'interno dell'indice dei siti web esistenti piuttosto che cercare "sul web" in tutta Internet. È come usare una lente di ingrandimento su una fotografia della realtà, dove possiamo trovare solo ciò che si trova all'interno dei contorni fisici della foto, che è l'indice di Google.

Il posizionamento di un sito, che sia in primo piano, sullo sfondo o nascosto, dipende dalla valutazione di Google della sua idoneità alle nostre esigenze.

L'attività di SEO consiste nell'ottimizzare il nostro sito web per migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca come Google.

Quali sono le fasi di implementazione della SEO sul vostro sito web?

Il panorama della SEO è cambiato drasticamente, con uno spostamento verso un focus più globale.

Nel campo della SEO, per collaborare a un processo è necessaria un'ampia gamma di attività che coinvolgono diversi professionisti.

Il processo di costruzione e manutenzione di un sito web è continuo, piuttosto che un obiettivo da raggiungere una volta sola. Richiede un'attenzione costante e non deve essere trattato come qualcosa da pubblicare e dimenticare fino alla prossima riprogettazione.

La SEO deve essere sviluppata gradualmente nel tempo, poiché è un'attività che deve essere considerata un investimento piuttosto che una spesa una tantum. I costi sono principalmente legati alla manodopera, piuttosto che agli investimenti pubblicitari.

Il traffico organico, che si riferisce alla generazione di visitatori di un sito web attraverso il posizionamento nei motori di ricerca senza pubblicità a pagamento, è un'attività sostenibile e duratura, simile al concetto di "un diamante è per sempre".

Lavorare su tre fattori principali è oggi essenziale per la SEO.

  1. contenuti di qualità
  2. Interfacce piacevoli da usare e da utilizzare.
  3. Stabilire connessioni con altri siti web può essere vantaggioso.

Esaminiamo brevemente questi fattori per migliorare il ranking.

1) La creazione di contenuti di alta qualità è importante per la SEO

Google considera il contenuto di un sito come uno dei principali fattori di ranking.

La qualità dei contenuti forniti ai visitatori influisce sulla valutazione del sito da parte di Google.

Sono numerosi i fattori che i motori di ricerca utilizzano per valutare la qualità dei contenuti. In questo articolo, l'obiettivo è quello di fornire una spiegazione dettagliata, semplificando il più possibile. Stabiliamo un punto di partenza sul tema dei contenuti.

I contenuti di alta qualità di un sito web possono influenzare il comportamento degli utenti, che i motori di ricerca analizzano per determinare il posizionamento del sito nei risultati di ricerca.

A titolo illustrativo, consideriamo uno scenario in cui la nostra azienda è specializzata in floricoltura. Abbiamo dedicato notevoli sforzi e risorse per produrre una raccolta di articoli incentrati sul tema dei parassiti delle piante d'appartamento, offrendo indicazioni pratiche su soluzioni efficaci. Questi articoli, ricchi di informazioni esaurienti derivanti dalla nostra vasta esperienza accumulata nel corso degli anni, sono stati pubblicati sul nostro sito web aziendale, potenzialmente all'interno della sezione blog.

Le persone interessate alle piante e alla loro cura possono rivolgersi a Google per trovare informazioni sulla lotta ai parassiti delle piante. Nella loro ricerca, potrebbero imbattersi nel nostro articolo tra i risultati forniti da Google.

Se i nostri scritti hanno un valore, trasmettono la nostra passione e competenza, affrontano con precisione i problemi più comuni, forniscono spiegazioni ai non esperti e offrono soluzioni pratiche, è probabile che migliorino la nostra SEO.

Le persone che trovano interessante il nostro articolo possono dedicare del tempo alla sua lettura e desiderare di saperne di più sulla nostra attività. Potrebbero esplorare altre pagine del nostro sito e potenzialmente contattarci utilizzando il modulo di contatto.

Questi comportamenti possono essere misurati da specifici indicatori di interesse, come il tempo medio di permanenza sulla pagina, il numero di visite successive alla prima, la profondità della visita al sito dal punto di atterraggio, la frequenza di rimbalzo, la compilazione dei moduli, ecc. Questi indicatori vengono utilizzati dai motori di ricerca per determinare la nostra posizione nei risultati di ricerca, migliorandola o diminuendola.

Se il nostro contenuto non è interessante per chi lo trova, potrebbe abbandonarlo rapidamente, senza nemmeno finire di leggerlo. Una volta giunti sul nostro sito, è probabile che tornino alla pagina dei risultati suggeriti da Google per trovare qualcosa di più interessante e utile. Questo comportamento può avere un impatto negativo sulle nostre classifiche.

Quali sono i metodi per creare contenuti di alta qualità per la SEO?

Scrivere contenuti di alta qualità per la SEO è un compito relativamente semplice. Non richiede tecniche speciali o formule segrete e le informazioni necessarie sono facilmente reperibili da tutti.

I contenuti di qualità vengono creati grazie al duro lavoro e alla dedizione. Richiede:

  • È importante avere conoscenze e competenze sull'argomento.
  • La capacità di comunicare efficacemente le proprie competenze, anche quando si parla di concetti complessi, è importante.
  • Capire i dati demografici, gli interessi e le sfide del pubblico è fondamentale per una comunicazione efficace.
  • Volontà di contribuire in modo costruttivo e di aggiungere valore al discorso online su un argomento scelto.
  • Dopo aver scritto un contenuto di valore, c'è la possibilità di promuoverne la diffusione online attraverso vari mezzi.

Fare tutto questo richiede tempo, molto tempo. Nella nostra attività quotidiana, il tempo è spesso limitato. Questa è la sfortunata realtà.

Spesso le persone cercano scorciatoie per ottenere risultati rapidi e immediati. Un esempio è l'investimento in Google Ads, dove il pagamento della visibilità può determinare la posizione nei risultati di ricerca. Il meccanismo di acquisto all'asta favorisce chi fa più offerte, con conseguente aumento del traffico. Questo metodo può essere efficace per generare alti volumi di traffico in alcuni casi.

La domanda che ci si deve porre è se grandi quantità di traffico, sostenute da spese continue che finanziano piattaforme di posizionamento come Google e Facebook, siano più importanti di volumi di traffico più piccoli che derivano dall'investimento nella creazione di nuovi asset commerciali, come i contenuti del sito web dell'azienda. Nel tempo, questo investimento può portare a un flusso costante di visitatori che possono essere più motivati a impegnarsi con noi.

2) Le interfacce per la SEO includono Google Core Web Vitals

Il secondo aspetto da considerare per la SEO è l'interfaccia del sito. Si tratta dell'usabilità, come la facilità di navigazione, la compilazione dei moduli e l'utilizzo dei configuratori di prodotto.

L'esperienza dell'utente è fondamentale per il successo di un sito web. È importante che un sito sia facile da usare e che incoraggi gli utenti a trascorrervi più tempo, a visualizzare più pagine e a tornarci in futuro. Questo dovrebbe valere per tutte le situazioni, sia che si utilizzi un computer portatile in ufficio, uno smartphone mentre si è in fila o un tablet mentre ci si rilassa sul divano. Inoltre, anche l'utilizzo di una smart TV o di assistenti vocali come Siri e Alexa dovrebbe fornire un'esperienza utente senza soluzione di continuità.

Un'interfaccia reattiva non è più sufficiente. Deve anche essere facile da usare, efficiente e priva di movimenti o ritardi inaspettati.

Oggi esiste un termine per tutto questo: Google Core Web Vitals. Che cosa comporta?

I Google Core Web Vitals sono indicatori che misurano con precisione la soddisfazione degli utenti nei confronti dell'interfaccia del nostro sito. Abbiamo semplificato il concetto per renderlo comprensibile agli specialisti e fornire una buona approssimazione dell'argomento.

I Core Web Vitals di Google sono importanti perché influiscono sul posizionamento dei siti web nei risultati di ricerca. Google ha apportato modifiche al suo algoritmo e ha incluso la conformità ai Core Web Vitals come fattore di ranking. Inizialmente queste modifiche dovevano essere rilasciate all'inizio del 2020, ma sono state ritardate a causa di Covid. Il miglioramento delle prestazioni complessive, dell'accessibilità e dell'usabilità di un sito web può contribuire a migliorarne la posizione nelle classifiche di Google. Sebbene il contenuto rimanga il fattore più importante, anche la cura dell'interfaccia e dell'esperienza utente del sito è fondamentale.

È possibile monitorare Google Core Web Vitals delegando il compito ai responsabili dello sviluppo e della progettazione del sito web. Questo compito può essere svolto da team interni, consulenti o agenzie web. Google fornisce rapporti dettagliati per aiutare a identificare e risolvere eventuali problemi. È importante notare che questo processo può richiedere del tempo.

Prima di passare al livello finale di costruzione del posizionamento e del tracciamento online, è importante considerare questi aspetti di presentazione delle informazioni e dei contenuti e di costruzione della logica di utilizzo del sito. Il fattore chiave da tenere presente è la consapevolezza.

Essere consapevoli dei propri punti di forza e dei propri limiti nel mondo degli affari e della comunicazione, analizzare le caratteristiche del proprio pubblico di riferimento, comprendere il suo comportamento e le sue abitudini di ricerca di informazioni, conoscere il mercato e la concorrenza, costituisce la base per una comunicazione online efficace e piacevole. Questo richiede tempo e impegno.

3) I backlink sono collegamenti importanti con altri siti web.

Il terzo fattore di ranking su cui concentrarsi sono i backlink. I backlink si riferiscono a qualsiasi link di un altro sito web che rimanda al nostro. In sostanza, il numero totale di backlink rappresenta la rete di connessioni che il nostro sito ha stabilito su Internet, sia attraverso i contenuti che fornisce, sia attraverso relazioni offline (come gli sponsor di eventi o progetti) o altri mezzi.

Quali sono i fattori da considerare per stabilire se la nostra rete di backlink ha un impatto positivo sul posizionamento del sito web dell'azienda nei risultati di ricerca?

L'argomento può essere suddiviso in due categorie principali: quantità e qualità, entrambe importanti.

Avere un buon volume di backlink in entrata è importante per migliorare il posizionamento del sito. Inoltre, è necessario considerare la qualità di questi link. Tuttavia, è necessario capire cosa si qualifica come link di alta qualità e chi lo determina in base a quali criteri.

L'indice e l'algoritmo di ricerca utilizzati da Google hanno una caratteristica unica: utilizzano criteri con meccanismi non rivelati, ma con un approccio chiaro e logico. I backlink di qualità sono determinati da siti già ben posizionati nell'indice di Google. In parole povere, un backlink proveniente da un sito che compare spesso nella prima pagina dei risultati di ricerca ha un peso maggiore in termini di qualità rispetto a un backlink proveniente da un sito che compare nelle pagine successive. Questo meccanismo ricorsivo si applica universalmente, dove le migliori relazioni sono costruite con i migliori siti web.

Se, analizzando i backlink del nostro sito, scopriamo che alcuni backlink sono di bassa qualità secondo il motore di ricerca, segue la stessa logica per cui se un sito rispettabile ospita un link al nostro, trasferisce parte di quel valore a noi, migliorando la nostra reputazione e aumentando le nostre possibilità di apparire più in alto nei risultati di ricerca. Al contrario, i link provenienti da siti con scarsa reputazione diminuiscono la nostra reputazione.

Quali azioni si possono intraprendere per rendere effettivamente i backlink un fattore di ranking per il nostro sito web aziendale e potenziare il web marketing aziendale?

Sono tre:

Esaminare gli attuali backlink del sito web.

La fase iniziale del processo di sensibilizzazione prevede l'acquisizione di un'immagine della situazione attuale per comprendere più a fondo eventuali cambiamenti successivi, siano essi favorevoli o sfavorevoli. La fase di analisi è fondamentale e inizia con una valutazione completa dei backlink esistenti, compresi il loro numero, la loro natura e i loro attributi.

Esistono vari strumenti online per condurre una verifica dei backlink, con profili di costo diversi, ma tutti ugualmente affidabili. Neil Patel fornisce indicazioni su come condurre correttamente una verifica dei backlink in questo articolo, mentre gli strumenti più affidabili sono:

  • SEMrush
  • Majestic
  • Linkminer
  • Moz Pro
  • Ahrefs

Lo scopo di questa analisi preliminare è quello di comprendere il volume dei backlink, la diversità dei domini e il livello di qualità dei siti che si collegano al vostro sito. Queste informazioni vengono poi utilizzate per creare una mappatura.

È possibile monitorare i backlink nel tempo

Dopo aver scattato l'istantanea iniziale, è importante monitorare costantemente i progressi della SEO nel tempo.

Il successo del lavoro sulla SEO si basa sulla costante consapevolezza della nostra posizione rispetto al motore di ricerca e al contesto in cui operiamo. Comprendere le dinamiche di potere con i concorrenti, ad esempio, è fondamentale.

Analizzando i concetti di ricerca e il linguaggio utilizzato da altri nel nostro settore, possiamo valutare la nostra posizione e quella delle aziende concorrenti. Questa comprensione ci permette di prendere decisioni informate e di essere all'avanguardia sul mercato.

È importante effettuare un monitoraggio costante su più giorni. Questa attività richiede tempo e impegno, ma è necessaria per una mappatura e un coordinamento efficaci delle azioni di SEO e web marketing, che possono portare a risultati positivi nel medio-lungo termine.

La creazione di backlink di valore è un aspetto importante della SEO.

Il passo finale in termini di backlink consiste nel costruire link di valore definendo le fasi in modo sequenziale.

  • Chi sono gli stakeholder del nostro settore dal punto di vista commerciale?
  • Vorrei determinare i link di valore che i concorrenti possiedono attualmente e che acquisiscono nel tempo.
  • Il processo di guadagno di link di valore implica la tessitura e la costruzione di relazioni.

Dovremmo iniziare con l'identificare gli stakeholder dell'informazione nel nostro settore di attività. Chi sono e dove possiamo trovarli?

Questi siti informativi, portali o newsletter sono le fonti di informazione preferite dal nostro pubblico ideale. Dobbiamo sapere dove il nostro cliente tipo si informa, quali riviste o siti legge, di quali esperti si fida e a quali gruppi di discussione partecipa. Queste sono le fonti di link a cui dobbiamo puntare, perché hanno già una credibilità che possiamo sfruttare per la nostra causa. Come? Attraverso lo stesso strumento di cui abbiamo già parlato: i contenuti.

Creando contenuti interessanti per il nostro pubblico di riferimento, possiamo acquisire backlink da queste fonti verso il nostro sito web.

È importante ampliare i nostri sforzi di monitoraggio per includere i concorrenti e valutare lo stato di salute della nostra dipendenza dal web, in quanto hanno la capacità di replicare le nostre azioni.

Analizzando le fonti a cui sono collegati e i contenuti che forniscono, possiamo determinare la credibilità e il traffico di diversi siti web.

Seguendo questa specifica tabella di marcia, possiamo avere una chiara comprensione di ciò che deve essere fatto e delle opzioni a nostra disposizione. Questa roadmap può rivelare intuizioni come l'identificazione di temi di successo, la determinazione del livello di dettaglio richiesto o la necessità di investire in determinate direzioni per rimanere competitivi sul nostro mercato.

Dopo aver scoperto il contenuto o l'azione che attrae i siti di valore per i nostri clienti, dobbiamo concentrarci sulla creazione di link. La creazione di link implica la costruzione di relazioni. È un'abilità che tutti noi abbiamo in quanto animali sociali.

Il processo consiste nel contattare individui o organizzazioni per stabilire connessioni tra il loro sito web e il nostro. Spieghiamo le nostre motivazioni, mostriamo il valore del nostro lavoro, sottolineiamo il suo potenziale beneficio per la comunità che presidiamo e forniamo costantemente contenuti coinvolgenti. L'obiettivo è sottolineare la prospettiva unica che possiamo offrire al nostro pubblico di riferimento.

Il processo di SEO prevede l'utilizzo di dati, l'analisi e la definizione di strategie.

La SEO è una materia che richiede tempo, lavoro e diverse competenze, tra cui l'investigazione e la creazione di relazioni. Non è un'attività che si affida a formule magiche o a soluzioni rapide.

L'azienda sta valutando l'opportunità di abbracciare la comunicazione online e di investire in asset aziendali digitali come contenuti, promozione e capacità di networking.

Il "vecchio" sito web dovrebbe essere il punto focale per la comunicazione su argomenti di interesse per il nostro pubblico target, utilizzando strategie efficaci e obiettivi misurabili per monitorare i progressi e garantire il successo.

Google rimuove lo strumento limitatore della velocità di scansione da Search Console
Cosa può dirti il ​​rapporto
Google indaga sulle segnalazioni di traffico in calo dopo gli aggiornamenti, scopre un bug
Gradiente lineare CSS: fai salire di livello il tuo CSS
disavowing backlink
Google Voice Search
L'importanza dei contenuti dei blog e dei formati multipli per la ricerca nel 2024
Google sulla metrica del traffico e SEO
L'ultimo aggiornamento di Google Bard migliora la comprensione dei video di YouTube

Link Building

Link Building come parte della tua strategia di marketing può portare a risultati rivoluzionari. Seowebsite è specializzato nel Link Building e aiuta gli imprenditori a realizzare un forte profilo di link che contribuisce alla crescita online. Possiamo supportarvi anche in questo?