[contentblock]
La Guida Seo ha l'obbiettivo di fornire ai nostri lettori le tecniche basilari delle pratiche SEO per ottimizzare e migliorare il posizionamento dei siti web nei motori di ricerca.
L'algoritmo dei motori di ricerca, come ad esempio Google conta (dicono) più di 200 fattori che stabiliscono il posizionamento dei siti nella Serp, che neanche i più esperti Seo ne sono del tutto a conoscenza.
Ma considerando che nel 60% dei siti web non sono applicate tutte le tecniche di base Seo, seguendo questa nostra guida seo la probabilità di raggiungere un buon posizionamento del sito nei motori di ricerca è notevole.
Poi dipende dalla nicchia di mercato e dalla concorrenza del tuo business, in quanto più ce competizione e più ti troverai a competere con esperti Seo, che oltre ad applicare le tecniche seo di base, usano tecniche e strategie seo avanzate, partendo dal servizio Hosting con determinate caratteristiche.
Sono davvero molte le analisi svolte di mercato fra i naviganti d'internet che confermano che la grande maggioranza degli utenti in rete inizia proprio dai motori di ricerca, in modo particolare da Google.
Se l'obiettivo è di far visitare in modo continuo e da più utenti il nostro sito, non c'è nulla di più fondamentale essere ben posizionati nei risultati ottenuti con la ricerca online. Quando si parla di motori di ricerca, il primo che ci viene in mente è di certo Google, il più gettonato search engime a livello mondiale e quasi "unico" per il mercato italiano ed europeo.
Conquistare un’ottima posizione nei confronti dei motori di ricerca non è una strategia così complicata, è necessario conoscere bene i basilari meccanismi che regolano questi importanti e grandi contenitori d'indirizzi di rete: infatti, aver creato un sito web non è sufficiente, è fondamentale realizzarlo seguendo precise regole che permettano agli utenti del web di reperirlo velocemente e quindi facilmente.
L'obiettivo della Guida Seo
E' opportuno precisare che lo scopo di questa guida seo (breve) non è quello di formare dal nulla esperti di posizionamento di siti nei motori di ricerca, ma un ben più semplice di dare ai nostri lettori semplici (poche) conoscenze basilari per consentire di capire al meglio i meccanismi che sono alla base di una strategia SEO, delegando approfondimenti e riflessioni a eventuali e successivi interventi.
Pertanto, l'obiettivo, sarà quello di dare ai nostri naviganti - dopo un'indispensabile e breve panoramica su come funzionano i motori di ricerca - le indispensabili funzioni di una disciplina complessa denominata Search Engine Optimization acronimo di SEO.
Directory motori d ricerca: spider e editori
Precisiamo: tanti utenti meno esperti o ai primi approcci solitamente confondono le directory con i motori di ricerca. La differenza, in realtà, esiste ed è di fondamentale importanza e prende le basi sulla rilevanza della parte umana.
Le directory sono una raccolta di siti gestite da esperti (create e aggiornate). Tipici esempi di directory sono: le italiane Gratis.it, FreeOnLine e Yoweb.
Quando si presenta il proprio sito a una directory, un navigante d'internet lo va a visitare e prende la decisione d'includerlo o no negli archivi dei siti recensiti. Al contrario, i motori di ricerca, sono gestiti in modo automatico tramite degli specifici software denominati robot o spider, che navigano in rete alla ricerca di pagine da indicizzare. In questo caso la scelta non è da parte di una persona ma da un programma che agisce secondo prestabiliti criteri che sono conosciuti con il nome di algoritmi di ranking.
Nelle directory, dunque, si trovano una limitata serie di siti con una descrizione di questi e organizzati sulle basi delle preferenze degli editori; questo non accade nei motori di ricerca: le pagine web indicizzate sono presentate con un determinato ordine, creato automaticamente dagli algoritmi, meccanismi che determinano la rilevanza di una specifica pagina rispetto ai modi di ricerca inseriti dai naviganti d'internet.
Questo vuole dire che è fondamentale ottimizzare le pagine web del sito personale, professionale e aziendale, per fare in modo che sia facile per i motori di ricerca collegarle ai termini corretti di ricerca in base ai criteri di rilevanza e attinenza.
Le Serp dei motori di ricerca
Se nelle Serp ci sono delle tematiche categorie, dove sono raccolti, nei motori di ricerca, siti web recensiti, come già scritto, non esistono pre-compilate pagine. E' l'utente che attiva la generazione della pagina, digitando i termini di ricerca di suo interesse.
La pagina, in automatico, è restituita dai motori di ricerca e prende il nome "Search Engime Result Page" o più velocemente SERP. Quest'ultima è un elenco di link a pagine web diverse, che hanno un ordinamento logico che come scopo è di offrire le posizioni migliori (magari la prima pagina) ai risultati migliori: i motori di ricerca, hanno come obiettivo, quello di ridare le risposte migliori in base alle richieste degli utenti.
In che modo il motore di ricerca determina quali siano le migliori pagine per una specifica chiave (Keyword)? Questo compito è svolto dai già citati algoritmi di ranking, ma di questo parliamo nella prossima sessione.
[/contentblock]