Il Google Search Advocate Daniel Waisberg ha recentemente condiviso approfondimenti sulla visualizzazione dei dati e best practice per il monitoraggio del traffico di ricerca del sito web in un tutorial video.
Questo articolo esplorerà i suggerimenti e le tecniche che ha condiviso, incluso l'utilizzo dei dashboard di Looker Studio per migliorare il monitoraggio SEO.
Comprensione dei casi d'uso del dashboard
La maggior parte delle visualizzazioni dei dati può essere classificata in tre casi d'uso principali:
- Cruscotti di monitoraggio consentire agli utenti di identificare rapidamente i cambiamenti nei dati, come picchi o cali nei clic sulle pagine e nelle percentuali di clic.
- Esplorazione dei dati aiuta a scoprire approfondimenti analizzando i modelli di rendimento della ricerca in base a vari parametri, come paesi, dispositivi o sezioni del sito web.
- Indagine sui dati scopre tendenze e modelli dai dati di ricerca aggregati, che possono aiutare a presentare i risultati alle parti interessate o per i rapporti pubblici.
Il tutorial di Google si concentra su dashboard di monitoraggioche sono essenziali per rilevare i problemi nel momento in cui si verificano.
Dashboard di monitoraggio degli edifici con Google Looker Studio
Google Looker Studio, precedentemente noto come Data Studio, è un potente strumento di visualizzazione dei dati che consente agli utenti di creare grafici personalizzabili e collegare dati da più fonti.
Per iniziare con Looker Studio, visita la pagina della guida di Google per accedere a un modello di dashboard di monitoraggio e collegalo all'origine dati di Search Console.
Struttura e filtri della dashboard
La dashboard di esempio nel video di Google contiene tre sezioni principali: filtri, grafici a linee e una tabella.
I filtri ti consentono di controllare i dati mostrati e personalizzare l'intervallo di date.
Gli utenti possono anche scegliere tra diverse proprietà di Search Console, tipi di pagina, paesi e categorie di dispositivi.
Screenshot da YouTube.com/GoogleSearchCentral, marzo 2023.
Grafici a linee per il monitoraggio di clic e CTR
Dopo aver applicato i filtri appropriati, i grafici a linee mostrano come le tue metriche cambiano nel tempo.
L'utilizzo di un multiplo di sette giorni nei grafici a linee è una buona pratica per distinguere rapidamente tra i modelli dei giorni feriali e del fine settimana.
Presta molta attenzione a eventuali deviazioni da questi schemi.
Screenshot da YouTube.com/GoogleSearchCentral, marzo 2023.
Analizzare i dati con le tabelle
Le tabelle sono utili per un'analisi più approfondita di pagine specifiche o gruppi di pagine.
Puoi applicare filtri di pagina, paese e tipo di dati per esaminare le prestazioni del tuo sito web.
Screenshot da YouTube.com/GoogleSearchCentral, marzo 2023.
Fusione dei dati in Looker Studio
La funzionalità di fusione dei dati in Looker Studio consente agli utenti di creare grafici, tabelle e controlli basati su più origini dati.
Ad esempio, se disponi di un foglio di lavoro che associa le pagine a diverse sezioni del sito web, puoi creare un'origine dati in Looker Studio e unirla ai dati di Search Console.
Con questi dati combinati, puoi monitorare continuamente le tue metriche principali per sezione.
Questa tecnica può essere applicata anche a origini dati come cluster di query o paesi/aree geografiche.
Per maggiori dettagli, consulta la pagina della guida di Google sulla fusione dei dati in Looker Studio.
In sintesi
Cruscotti di monitoraggio efficaci possono aiutare i professionisti SEO a identificare rapidamente i cambiamenti nelle prestazioni del sito Web e scoprire preziose informazioni.
La chiave per creare dashboard di valore è utilizzare visualizzazioni di facile comprensione come grafici a linee, grafici a barre e tabelle.
Se combinato con i dati di Google Search Console, Looker Studio offre potenti strumenti per creare dashboard personalizzati e approfonditi che possono migliorare la tua strategia SEO.
Fonte: Youtube
Immagine di presentazione: Cgwide/Shutterstock