[contentblock]
Come già detto nelle altre lezioni riguardo l'ottimizzazione del codice html, i meta-tag non sono più così fondamentali per il posizionamento di un sito o di una pagina web; tuttavia, continuano ad assumere una certa importanza. Infatti, i meta-tag, non sono considerati come negli anni passati, dove uno degli scopi principali era quello di far posizionare la meglio un sito web o una pagina.
Il principale fattore, per l'ottimizzazione del codice html di una pagina web è di certo l'utilizzo corretto dei tag di marcatura presenti nel linguaggio HTML, con l'abbinamento di una ben fatta reazione dei contenuti.
Come già scritto, poiché l'attività dei motori di ricerca non ha necessità di un umano intervento, ma si basa su un automatico lavoro di specifici software detti "spider" e quindi è fondamentale facilitare questi ad individuare in modo corretto il contenuto delle vostre pagine web. Per fare questo, quindi, è necessario un utilizzo corretto dei tag HTML, in pratica determinate.
In una sintesi estrema, gli spider, infatti, cercano di cogliere (tramite semantici algoritmi) il senso delle pagine web, utilizzando l'analisi del contenuto di tag HTML specifici, oltre che analizzare con attenzione particolare i primi 200 massimo 300 caratteri del testo.
Nota: la semantica è la scienza dei significati che si occupa dello studio e del senso delle parole singolarmente analizzate (semantica lessicale) e anche la connessione fra loro (frasale).
Il tag principale HTML forse l'unico considerato dagli spider
Tag: <title>"titolo"</title>
Fra gli elementi più importanti della pagina web è il contenuto del tag titolo (da utilizzare fra i tag <head>....</head>, almeno per quello che riguarda le ricerche effettuate con l'uso de motori di ricerca, in quanto, in pratica, offre una descrizione breve del contenuto della pagina web (Google e gli altri motori di ricerca utilizzano il title per contribuire a determinare il generale significato della pagina web).
E' opportuno utilizzare le parole chiave (keyword) nel titolo, ma senza esagerare: l'eccessiva ripetizione di una chiave di certo non sarà d'aiuto, anzi, al contrario danneggerà il ranking d'attinenza della pagina web. Infatti, è una buona strategia, che ogni chiave singola non sia utilizzata più di una volta nel titolo.
Esempio di un’ipotetica attività immobiliare:
<title>Appartenenti in affitto e in vendita in Montagna</title>
Altre considerazioni
Il titolo non deve essere superiore a 65 caratteri, per non far tagliare lo stesso dalla SERP, con i puntini classici di sospensione;
E una corretta norma accodare il marchio del sito ma solo se questo può essere importante per il navigatore/utente al fine di poter far un click sul link in SERP;
Altro suggerimento è di usare le più importanti chiavi di ricerca del titolo.
I tag <h1>, <h2>, <h3>
I tag marcati H-2-3 sono particolarmente presi in considerazione perché definiscono i titoli interni al contenuto, Le parole marcate, ovviamente con H1:
<H1>Vendita casa in Montagna</H1>;
Saranno prese in considerazione le più importanti di quelle contenute nei tag H2:
<H2>Bell’appartamento con terrazzo con visto panorama</H2> e quindi a seguire con i tag H3.
<strong> e <em> tag
Gli attributi per parole o testo in grassetto e corsivo sono rispettivamente <strong>... </strong>e <em>...</em> utilizzati dal webmaster per dare più importanza al testo. Taluni motori di ricerca si servono di queste parole per cogliere l'importanza che ha voluto dare il redattore nel testo dell'articolo pagina.
Esempio:
<p>In zona lusso <strong> vendesi villino</strong> due piani...
ad <strong> Albenga</strong> con <em> splendido panorama</em>
dal balcone camera da letto./p>
Alternativo testo per immagini
"Alt" era all'inizio usato per l'inserimento di un alternativo testo, se l'immagine non compariva.
Quest’attributo tag, oggi, ha assunto importanza primaria nell'ottimizzazione del codice html, poiché considerato e quindi riconosciuto come importante dagli spider che lo interpretano come un titolo dell'immagine. Anche quest’attributo partecipa a un’identificazione corretta della vostra pagina web.
Esempio:
<img src="villino,jpg" alt="Villino ad Albenga"/>
[/contentblock]