In questa guida analizziamo tutti gli step necessari per la realizzazione di un sito web aziendale, che sia semplice da costruire e gestire, anche in modo autonomo.
Come si realizza un sito web aziendale con WordPress
Primo passaggio, quale piattaforma scegliere? La preferita dal nostro staff è di certo WordPress, una piattaforma ricca di funzionalità e strumenti e molto flessibile. Inoltre, essendo utilizzata da diversi milioni di siti web, compresi artisti di fama mondiale, personaggi noti, grandi aziende e multinazionali, ha conquistato nel tempo una grande popolarità e questo significa continui aggiornamenti e miglioramenti.
Infatti, molto spesso, vengono rilasciati aggiornamenti sia per la funzionalità, sia per la sicurezza (aspetto fondamentale).
Tuttavia, attenzione a non confondere la versione WordPress self-hosted con la hosted. La diversità fra le due ragguardevole (WordPress.com e WordPres.org).
Il nostro suggerimento è verso la piattaforma WordPress.org, ossia la versione Self-hosted, installata su un proprio servizio hosting.
Fatta questa scelta, molto importante, è possibile passare alle fasi prossime del progetto web.
Fra le domande più gettonate, chi sarà l’incaricato per la realizzazione del tuo sito web aziendale?
Uno dei vantaggi maggiori di WordPress è che consente di creare e di gestire in sito web aziendale nel massimo dell’autonomia, senza necessariamente conoscere il linguaggio di programmazione.
Tuttavia, detto questo, la scelta sarà di avvalervi di una Web Agency, o di procedere in modo autonomo per realizzare il vostro sito web aziendale con WordPress?
Di certo avvalersi o anche collaborare con lo staff di una Web Agency, renderà il progetto più veloce e semplice. Ovviamente i costi sono diversi, la scelta autonoma è di certo più economica.
Se decidete avvalervi di professasti del settore, vi suggerisco di chiedere informazioni alla nostra Agenzia, per il realizzare il vostro sito web.
Se al contrario la decisione è di operare in modo autonomo e quindi approfondire l’utilizzo di WordPress e quindi imparare a realizzare un sito online aziendale, vi suggerisco di leggere le apposite sessioni all’interno di Seoweb.
Dominio e Hosting con WordPress preinstallato, da €59,88 annuale
Account Hosting e Dominio
Il prossimo passaggio per creare un sito online aziendale è di acquistare un dominio e un piano di Hosting.
Per essere chiari, il dominio, non è altro che l’Url del vostro sito web, ossia l’indirizzo web che l’utenza digita nella barra degli indirizzi del proprio browser.
Mentre il piano di hosting è una specie di abbonamento che vi consente il salvataggio dei file presenti all’interno di uno spazio web in un server predisposto per il vostro sito web.
Il dominio e il piano hosting, spesso può essere acquistato nello stesso momento.
Sito web con e-commerce
Se il vostro progetto prevede anche la funzionalità e-commerce, avrete la necessità di un certificato SSL. La parte maggiore degli hosting provider, mette a disposizione questo fondamentale servizio, ovvero la sicurezza delle transazioni online. Dovrete sempre essere sicuri che la versione https del vostro sito web sia sempre, giorno e notte, funzionante.
Installare WordPress
Comprato un piano di hosting, si passa all’installazione di WordPress.
Se per realizzare il vostro sito online aziendale scegliete un piano cPanel, molto probabilmente potrete utilizzare uno dei molti disponibili strumenti per una guidata istallazione, come Softaculous o Fantastico.
Il processo d’installazione necessità di 10 minuti al massimo. Il suggerimento è di scegliere la lingua italiana d’urtante le fasi d’installazione, ma rimane un mero suggerimento.
Il tema del vostro sito web
Quando si precede all’installazione di WordPress, in modo automatico si attiva un tema “DEFAULT”, come per esempio Twenty Fifteen.
Per realizzare il vostro sito web, tuttavia, si possono selezionare tantissimi temi disponibili, sia a pagamento, sia gratis. Scegliete il vostro tema a voi preferito, che abbia uno stile in linea con il vostro marchio aziendale, che però contenga la totalità degli strumenti che potrebbero esservi utili o necessari.
Una delle migliori piattaforme per acquistare un tema speciale (premium) è di certo TemplateMonster.
In generale, un tema deve possedere queste particolari caratteristiche:
– Recensioni ottime (oltre il 4.5 o 5);
– elevato numero di vendite;
– Compatibile e aggiornato con la versione ultima di WordPress;
– Sia SEO- Optimized;
– Un layout responsive, ossia adatto ai dispositivi mobile, con schermi di dimensioni diversi;
– Se volete vedere online, che abbia la compatibilità con WooCommerce;
– Se il sito web deve essere multilingua, che sia compatibile con WPML.
Scegliendo un tema con queste specifiche caratteristiche, non dovreste avere problematiche sia nel breve, sia nel lungo tempo.
Essenziali plugin da installare
Avete deciso e installato il vostro tema preferito, ora passiamo ai plugin.
Cosa sono i plugin?
In pratica sono piccoli, ma utili software che offrono specifiche funzionalità al vostro sito web. Taluni di questi sono molto importanti se non essenziali, quindi il suggerimento è di aggiungerli appena inizia il processo di realizzazione del vostro sito web aziendale.
Google Analytics e Google Webmaster Tools
Eseguite nel modo corretto le operazioni suggerite sopra, dovete ricordarvi di collegare il vostro sito web a Google Webmaster, ovvero l’invio della sitemap per controllare la situazione negli importanti indici di Google e Google Analytics per dare inizio al tracciamento del traffico di passaggio verso le vostre pagine web.
Velocità di caricamento del vostro sito web
Un altro aspetto fondamentale è la velocità di caricamento del vostro sito web.
Per velocizzare il caricamento delle vostre pagine, è consigliabile installare un plugin come WP Fastest Cache o WP Super Cache, questi creano una statica copia delle vostre pagine.
Quando i naviganti online provano a visitare il vostro sito o una specifica pagina web, questi specifici plugin, inviano la copia delle pagine create in precedenza, quindi non una nuova richiesta al server e questo velocizza l’apertura.
Attenzione, i plugin sono molto utili e alcuni essenziali, ma non esagerate, infatti, installare troppi strumenti, può avere l’effetto contrario, ovvero rallentare il caricamento del sito web.
Creazione contenuti per le pagine web
A questo punto avete installato il tema è i necessari plugin, passiamo alla creazione dei contenuti. I contenuti non sono altro che: informazioni aziendali, news, recensioni prodotti, promozioni, consigli e tanto altro, un fondamentale insieme a disposizione dell’utenza.
All’interno di WordPress, principalmente i contenuti sono di due tipi:
– Pagine statiche, ovvero contenuti che nel tempo non cambiano: Chi siamo, Servizi, Prodotti, Contatti, Privacy Policy, Termini e condizioni di vendita.
– Articoli, ovvero post del blog che sono disposti in cronologico ordine. Il blog è un ottimo strumento per dare visibilità sul web alla vostra azienda, con la pubblicazione di utili contenuti per i possibili potenziali utenti e quindi la attrarre dell’organico traffico (naturale).
Ovviamente i contenuti devono essere unici (non copiati) e accattivanti, pensati per interessare la clientela.
Ora avete posto le basi per realizzare il vostro sito web aziendale.