[contentblock]
Mappa del sito o anche Sitemap è uno strumento che da un grande aiuto per indicizzare le pagine del vostro sito web.
Per mappa del sito o come ripetiamo Sitemap, s’intende uno specifico file che contiene l’indice della totalità delle pagine pubblicate sul vostro prezioso sito web.
Una Sitemap può essere anche una pagina semplice realizzata in HTML, direttamente linkata sul vostro sito, con questo termine, tuttavia, solitamente si fa riferimento a un file XML formattato secondo un protocollo specifico: ovvero il protocollo Sitemap.
La Sitemap, intesa come file XML conforme ai definiti standard nel sito Sitemaps.org, nel tempo, è divenuta uno strumento alquanto famoso e molto usato, questo grazie al motore di ricerca Google (2005), che ha accolto, all'interno dei meccanismi d’indicizzazione propria questo sistema.
Come scopo principale la sitemap è di fornire agli spider dei motori di ricerca, un completo elenco delle pagine presenti sul vostro sito web. Il fine è di permettere a Google, ma in generali ai motori di ricerca di poter vedere la totalità dei documenti, compresi quelli che di norma sarebbero non visibili agli spider, perché non collegati in modo corretto alle altre pagine web del sito.
La struttura di Sitemap, come già scritto, è in formato XML, di cui il protocollo vuole rappresentare un sotto-tipo.
Vediamo un esempio:
Nella Sitemap, come esempio, abbiamo inserito soltanto due pagine, in pratica l’Home e una pagina interna. Il suo codice, per chi conosce XML, risulta abbastanza semplice.
Una volta realizzato l’elenco delle vostre pagine nella Sitemap (se il vostro sito non grande è possibile farlo in modo manuale, viceversa è consigliabile l’uso specifico di un software o a uno strumento online, come per esempio XML Sitemap Generator, su Toolset.it), dobbiamo caricare il file “sitemap.xml” (si può anche imporre un altro nome) nella root del vostro spazio web.
Ora non rimane che comunicare agli spider, dove è presente la vostra Sitemap, per fare questo è possibile utilizzare il file robots.txt con l’aggiunta di questo codice:
Sitemap: http://www.example.com/sitemap.xml
Molto consigliato, eseguire una diretta segnalazione della Sitemap verso il motore di ricerca, utilizzando strumenti per webmaster.
[/contentblock]