Una guida semplice per la Local SEO, più visibilità per la vostra azienda. Le fasi basilari della SEO locale, per dare più visibilità sul territorio della vostra azienda.
Si calcola che oltre la metà delle ricerche eseguite sui motori di ricerca avvenga con “scopi locali”. Questo significa che un utente su due, in verità, cerca servizi e prodotti sul proprio territorio quando usa Google. Per questo è fondamentale una locale SEO corretta, se non si vuole perdere grandi occasioni per conquistare più clienti per la vostra azienda.
La buona riuscita di una locale SEO, ha necessità di ottenere e ottimizzare il posizionamento dei profili e dei siti online per le locali ricerche. Purtroppo, non c’è una veloce scorciatoia, tuttavia, la locale SEO non è complicata e quindi abbastanz semplice.
Se vi state approcciando alla locale SEO, questa guida può offrirvi un grande supporto per iniziare, utile anche per coloro che hanno già messo in campo una locale SEO, ma sono alla ricerca di tecniche miglioramenti.
Gli argomenti da trattare includono:
– ottimizzare il sito web;
– ottimizzazione per i motori di ricerca;
– costruzione citazioni;
– costruire locali link;
– gestire la reputazione.
Ottimizzare il sito web per Seo Locale
L’ottimizzazione del proprio sito web, del blog e anche delle altre landing page, è la più importante strategia per la SEO locale. Vediamo alcuni fondamentali elementi.
1) Il titolo del sito web
La definizione del titolo è d’importanza vitale e questo vale per ogni strategia SEO. Non solo è usata nei risultati di Google per evidenziare in modo esatto l’argomento della vostra pagina, ma è utilizzata dall’utenza per capire il testo della pagina e in modo molto veloce (pochissimi secondi). In pratica, è come una copertina di un libro, ma in questo caso, in verità, li libro deve essere valutato proprio dalla sua prima immagine. Praticamente, un “tag title” deve descrivere, con molta precisione, cosa racchiude il contenuto della vostra pagina web.
Altro aspetto molto importante, deve essere sintetico, per il semplice motivo che Google catturerà soltanto i primi 50/60 caratteri di un tag del vostro titolo.
Una corretta strategia per i tag del vostro titolo, è di concentrarsi sulle vostre primarie e secondarie Keywords (parole chiavi), seguite dal nome del brand, per fare un esempio: Auto a Milano, Ford Auto.
Vediamo alcuni consigli utili per l’ottimizzazione di un sito web
– l’etichetta dell vostro titolo deve essere compreso fra 50/60 caratteri;
– le importanti Keywords devono essere immesse nel tag title, se possibile (è preferibile) nella parte anteriore;
– se avete un brand riconoscibile, usatelo nel tag title. Potreste aver voglia di inserirlo davanti ( se avete un brand riconoscibile) o alla fine (se il vostro brand non è molto noto);
– realizzate tag del titolo che siano leggibili facilmente e quelli che possono evocare certe emozioni, che spingono l’utenza a leggerli e quindi a cliccarli.
2) Pulizia URL
Una pulita URL non viene notata dall’utenza e non offre complessi parametri da rammentare. Una URL cattiva, per fare un esempio:
example.com/store/prodit=2849cmp=5192756233
Una migliore versione per la stessa URL potrebbe essere questa:
esempio.com/vendita/auto-ford/benzina-gasolio-gpl
Questo è fondamentale perché offre all’utenza una chiara immagine del prodotto venduto e offre a Google una comprensione migliore di cosa parla la pagina.
Vediamo alcuni suggerimenti:
– le URL non dovrebbero mai avere una lunghezza di oltre 2048 caratteri; Browser più antichi, non possono superare questi limiti e quindi elaborare pagine troppo lunghe;
– i trattini devono essere utilizzati per la separazione di parole, per fare in modo di essere leggibili facilmente, sia dai motori di ricerca sia dall’utenza;
– non esagerate con in trattini per scongiurare di essere identificati come spam;
– limitare al massimo i parametri, evitati sarebbe consigliabili, ma se necessari, limitarsi a un massimo di due.
3) Duplicati contenuti
Google o più in generale i motori di ricerca, analizzano la differenziazione nei loro esiti. La stessa pagina web, più volte referenziata, crea delle scadenti esperienze verso l’utenza. Se si cerca una auto ford, non si vuole leggere contenuti diversi dalla stessa ricerca e non contenuti doppi. Il duplicati contenuti, quindi non è visto di buon occhio dai motori di ricerca e per questo viene punito. A questo punti, sembra evidente che i contenuti duplicati penalizzano il vostro sito web. E’ molto importante offrire garanzie che la totalità dei duplicati contenuti non siano sottoposti a scansioni da Google e quindi completamente rimossi. Potete utilizzare un robots.txt per celare i duplicati contenuti dai motori di ricerca.
Suggermenti utili
– ideale per i contenuti 800/1500 parole;
– è importante rammentare che la qualità deve essere superiore alla quantità, in modo particolare dove sono interessate le Keywords;
– rendere i contenuti di facile lettura e comprensione. Aggiungere titoli prodighi di chiavi (H1 e tag H2) per
la suddivisione delle sessioni;
– la principale parola chiave dovrebbe essere utilizzata 2/5 volte in tutto il contenuto. Se il contenuto è breve, due è la quantità più corretta, al contrario va bene cinque. Non dimenticate variazioni di Keywords per rendere i contenuti più leggibili;
– per non incappare in sanzioni sui contenuti, usare specifici siti, come per esempio Copyscape (a pagamento), per controllare contenuti duplicati.
Google e l’ottimizzazione
Il vostro profilo Google My Business è quello che compare nei risultati di ricerca locale di Google, vicino agli esiti dei risultati. Concludendo l’ottimizzazione del vostro profilo, Google My Business farà si che la vostra attività sia presente quando l’utenza interessata cerca specificatamente parole chiavi con scopi di localizzazione.
Inoltre, anche le schede di GMB sono contemporaneamente visualizzate chiaramente, dalle ricerca eseguire da desktop, Tablet e mobile, rendendo queste una delle più importanti aree d’interesse per una attività commerciale sul territorio.
Azioni da mettere in atto per ottimizzazione Seo Locale
– individuare se il vostro elenco Google My Business (GMB) è rivendicato;
– se la vostra attività non rivendicata su Google My Business, procedete immediatamente alla sua rivendicazione;
– al contrario, per accedere cercate le credenziali e iniziate con l’implementazione della vostra strategia;
– procedete con il completamento di GMB;
– accertatevi di avere messo in atto la totalità delle linee guida di Google;
– eseguite un’analisi approfondita della vostra attività;
– identificate i contenuti duplicati e cancellateli.
La costruzione delle citazioni
Le citazioni non sono altro che menzioni del vostro giro d’affari, ovvero delle risorse online su directory, siti web governativi o pagine d’associazione. Citazioni ben strutturate, come l’inserzioni, includono il vostro NAP e potreste anche ricollegarvi al vostro sito online. Per una buona classificazione su Google, o qualsiasi altro motore di ricerca, è necessario assicurarvi che i dati delle vostre inserzioni su internet siano coerenti.
Migliora la vostra credibilità, oltre che rendervi più facilmente contrattabili e quindi accessibili, per rispondere a ogni domanda sul vostro business e quindi assortimento prodotti e servizi.
Un’ulteriore forma per le citazioni, arriva dalle menzioni di notizie, negli articoli e blog, la totalità dell’iscrizioni che la vostra società o professione potrebbe avere nell’indici delle imprese italiane, estere o anche per una città specifica. I motori di ricerca, ovviamente anche Google, ripongono una buona dose di fiducia nelle notizie e quindi informazioni provenienti da consolidati siti, come Yelp e YellowPages.
Questo vuole significare che utilizzeranno le informazioni dei siti web più consolidati per fortificare le informazioni della vostra categorie e società.
Diventa ancora più fondamentale agire in modo deciso sul vostro elenco se operate in una categoria in cui generalmente, i fornitori si servizi non possiedono un sito web o motori di ricerca e per questo possono utilizzare soltanto annunci per offrire alla propria utenza le informazioni di cui necessitano.
1) Siti di citazione migliori
I vostri annunci sono nel posto giusto? Assicuratevi di essere elencati su Facebook, Google, Bing, Foursquare e Yelp. Le importanti directory, diverse da quelle che potete raggiungere sono presenti nell’elenco della vostra locale camera di commercio: Manta, Whitepages e YellowPages. Fatevi elencare in una specifica directory del settore, come per esempio Angle’s List se siete una società di servizi per The Blue o per la casa.
2) Lista delle correzioni
Con la totalità dei dati che transitano sul web, è molto importante tenere la traccia delle vostre inserzioni.
E’ fattibile usare un prodotto come Synup, per procacciarsi un utile e gratuito rapporto di scansione di commerciali annunci per visionare come la vostra attività è elencata su web. Gli incoerenti dati NAP, possono produrre una grave riduzione delle posizioni, per quanto riguardano le classifiche dei motori di ricerca e quindi fornire dell’errate informazioni verso la clientela che cercano i vostri servizi e questo può di certo danneggiare la vostra digitale complessiva presenza.
3) Specifica nicchia e citazioni locali
A parte le generali directory, ci sono alcune specifiche directory e nicchie per il vostro business da esterne a affidabili fonti, tramite l’impegno con la vostra comunità. Funzionalità incluse nei specifici blog, directory e giornali locali. Queste particolari menzioni offrono delle migliorie di credibilità verso la vostra professione o società e anche la vostra visibilità nelle classifiche. Prendendo l’iniziativa offline, è possibile creare delle citazioni preziose internet. Per ottenere queste importanti citazioni, il modo più corretto, è di partecipare con la vostra comunità.
E’ possibile ospitare un evento e quindi invitare i vostri concittadini a sponsorizzare un locale associazione sportiva o anche impegnarvi con la vostra locale comunità per qualsiasi progetto, un tutt’uno che di certo metterà in evidenza la vostra attività.
Questa importante strategia, di certo crea un buon “parliccio” generale, che può essere evidenziato da un giornale locale e anche essere menzionato sui blog.
4) Concorrenza e citazioni
Quando parliamo di SEO, è fondamentale un controllo delle schede dei vostri competitor. La totalità degli sforzi, saranno vani se non date importanza alla concorrenza, su dove sono elencati, assicuratevi di essere posizionati meglio della concorrenza, oltre che identificare le loro citazioni: cercate i nomi delle società competitor. Con l’identificazione delle loro citazioni, è possibile scoprire dove non siete presenti.
Ci sono diversi semplici modi per ricercare le citazioni dei vostri concorrenti: cercate il nome dell’attività commerciale della vostra concorrenza più la posizione sui motori di ricerca, usando LinkGopher.