Dalla scelta dei contenuto ai nomi: le strategie per una visibilità di un blog e come posizionarlo.
Tutte le forme da curare dalle url, alle voci funzionali e all’estetica, per fare in modo che il vostro blog sia vincente.
Qualcuno si è di certo chiesto se il suo blog è in grado di sfruttare al meglio il suo importante potenziale.
Se vi siete mai fatta questa domanda o magari è “No”, o anche se avete alcuni dubbi al riguardo, rimanete calmi e continuate a leggere (fino in fondo) l’articolo, perché sono in grado di offrirvi alcuni suggerimenti importanti, per illustrarvi come riuscire semplicemente a guadagnare, in ambito SEO, tramite una corretta gestione del vostro blog.
Inizio a dirvi che Search Engine Optimization o SEO, in termini internet, è in relazione alla totalità delle intraprese attività per un sostanziale miglioramento della visibilità di un sito online sui motori di ricerca (Bing, Google, Yandex, Yahoo e altri).
Per voi ben otto modi semplici per usare un blog per migliorare il posizionamento del vostro sito web, per quanto riguarda i motori di ricerca.
Oggi sembra, che ogni società “organizzata” abbia un proprio blog (come il nostro Guide e news). Tuttavia, è anche vero, che non molte aziende, riescono a sfruttare totalmente i propri contenuti e quindi massimizzare i risultati ottenuto con il SEO.
Di seguito alcuni suggerimenti semplici per darvi un aiuto nel migliorare la visibilità del vostro sito web, quindi posizione e traffico, in relazione alle ricerche eseguite dai naviganti d’internet.
Attrarre l’attenzione verso il blog, utilizzando un accattivante nome
A molti risulta molto fastidioso accedere su un blog con il nome semplice “Blog”. Ci vuole una buona fantasia non è complicato. Quando si da un nome a un blog è necessario essere descrittivi e creativi, senza dimenticare che il nome del blog, già è importante per l’ottimizzazione di Google (in generale motori di ricerca).
Per riuscire in questa creativa scelta, provate a porvi queste domande:
– Quale può essere la più appropriata descrizione?
– Qual’è il tema prevalente del blog?
– E’ possibile l’inserimento di una o anche più importanti chiavi (keyword) SEO, nel nome o anche nel titolo?
– A chi si rivolge? Quali utenti stiamo cercando di conquistare e quindi raggiungere?
Inoltre è necessario rammentare, che un nome descrittivo del blog, può arrivare facilmente a un ottimale traffico organico (naturale).
Se per esempio siete titolari del Pub Mario, il titolo potrebbe essere “Blog Pub Mario” e non “Il Blog del Pub Mario”, il motivo lo spiegherò in più esaustivo nel dedicato punto alle URL (simile discorso).
Ottenete uno specifico target con ogni post del vostro sito web o blog
Ognuno degli articoli del vostro Blog, deve appositamente essere scritto per uno specifico segmento della vostra utenza.
Ossia dovete realizzare dei contenuti ottimizzati, che abbiamo lo scopo di scalare posizioni negli importanti esiti di ricerca online, quindi chiavi di ricerca (keyword) e contenuti, appositamente correlati a soluzioni e esigenze specifiche. Questa strategia è fondamentale e molto semplice d’attuare.
E’ necessario fare attenzione a non seguire sempre una corretta grammatica. Quando inserire nel contenuto (testo) la parola chiave (keyword), proprio com’è, ossia nel più opportuno modo possibile, nel massimo rispetto delle regole SEO.
Per fare un semplice esempio, se gestite il Blog del Pub Mario, nell’ottimizzato testo, considerando che la keyword potrebbe essere “Blog Pub Mario”, inseritela proprio in questo modo.
Se gestiste anche della parte di marketing e servizi, di certo vi sarà utile inserire nel vostro blog, uno specifico contenuto su un’interessante argomento, decisamente importante nel settore (ABM marketing) che sia rivolto a un pubblico particolare (Marketer B2B) e quindi che state cercando di raggiungere.
Implementare un’efficace struttura URL
Un’efficace e convenzionale denominazione degli URL, è utile per gli esperti marketing e anche per chi visita, per diversi motivi, il vostro sito web, rende abbastanza semplice la segnalazione dei risultati.
Avete notato che diverse società non includono nella loro sintassi URL “/ blog /”, quando vogliono mantenere il blog nel proprio principale dominio del sito online. Tutto questo rende più difficoltoso il monitoraggio del generale andamento del blog all’interno dell’analisi.
Al contrario il suggerimento, d’includere / blog / nella struttura dell’URL, in modo di migliorare la semplicità di segnalazione degli esito dello stesso blog.
Utilizzare URL User – Friendly
Quando la strategia è la creazione di URL per ogni post, molti del settore inseriscono tutte le parole nel titolo, questo può portare a creare degli URL troppo lunghi e complicati da leggere. Il suggerimento è di rendere più possibile l’Url del blog descrittivo, ma pertinente e breve.
Rammentatevi di non inserire congiunzioni, come per esempio “ma”, “o”, “e” e simile, all’interno degli URL, non sono utili in termini SEO. Infatti, è necessario dare un’occhiata rapida all’elenco delle keyword, per capire immediatamente che più utilizzate sono quelle più veloci, ossia senza preposizioni, d’articoli, congiunzioni e altro.
Ottimizzate i contenuti del blog di continuo
Riciclare è spesso utile per il nostro ambiente, ma è un grande aiuto anche in termini SEO!
Il miglioramento SEO non sempre necessita di contenuti nuovi del vostro sito web. Infatti, cercate opportunità successive per l’ottimizzazione dei vostri post già pubblicati nel blog. Analizzate i presenti contenuti e quindi identificate delle eventuali possibilità per migliorare il SEO.
Vediamo come migliorare il posizionamento del vostro sito web
– aggiungere interni collegamenti ad altre pertinenti pagine del vostro sito online;
– aggiungete dell’ottimizzate immagini, o ottimizzare quelle già presenti nel sito web;
– collegate un contenuto a un altro correlato;
– analizzate le meta descrizioni e i tag del titolo per avere la certezza che le chiavi di ricerca siano incluse.
Sfruttare al meglio i contenuti di un esistente blog può far risparmiare tempo e risorse preziose.
Ricercate e riempite gli spazi liberi dei contenuti
Un blog può essere un semplice e rapido modo per realizzare dei pensati contenuti per riempire delle carenze SEO. Esistono espressioni e termini SEO a priorità elevata, per cui non riuscite a meglio classificarvi?
Nel vostro sito online non sono presenti contenuti relativi a questi chiavi?
Se le due risposte è “SI”, questi specifici argomenti dovranno essere i protagonisti prossimi dei vostri contenuti.
Aggiungete ottimizzati video e immagini al vostro blog
Le immagini possono essere un grande supporto, nel rendere migliore la navigazione degli utenti che transitano nel vostro blog, oltre che aumentarne il coinvolgimento. Inoltre le immagini concorrono a un incremento del valore SEO delle vostre pagine web, per questo dovete sempre ricordarvi d’inserirle, ma che siano di qualità.
Le immagini presenti nei vostri contenuti, devono essere ottimizzate con l’inserimento di descrittivi tag (includere le frasi con chiavi di ricerca di priorità elevata, se appropriato). I contenuti presenti in un blog, rappresentano l’ideale luogo per dei video contenuti. Visionate a che la vostra pagina Youtube, se non l’avete apritela.
Controllate se disponete dei video contenuti che potrebbero portare delle migliorie su un post del blog.
I video consentono ai naviganti di essere “impegnati” sulla pagina e permettono agli esperti di marketing un’offerta d’opportunità formative.
Segnalate il vostro blog
Non scordatevi del markup dei strutturati dati, che infatti, può essere aggiunto al codice HTML, per offrire delle dettagliata informazioni su delle pagine web, classificare i contenuti delle pagine e, in certi casi, migliorare le modalità in cui le pagine del sito vengono rappresentate nella SERP (pagina dei risultati di Google).
Capitalizzare le condivisioni che arrivano dai social media
La condivisione di contenuti di un blog, su social diversi, porta dei vantaggi preziosi:
– fa durare sui social media attuali, dinamici e pertinenti i vostri account;
– aiuta la vostra utenza a rimanere coinvolto nei colloqui con voi;
– inoltre le attività nei social media sono contenute nell’importante algoritmo per la classificazione di Google, in pratica, le condivisioni all’interno dei social media aiutano e quindi offrono migliori esiti SEO;
– i contatti social, offrono un supporto importante per accrescere il traffico di riferimento.
Il mio suggerimento è di condividere continuamente i post, sui canali social, del vostro blog. Tentate a condividere almeno due frasi per descrivere un riassunto breve del post o anche un estratto dallo stesso post.
Rammentatevi d’inserire le chiavi scelte per un target a vostro favore, perché questa strategie sociali, possono molto influire negli esiti delle ricerche.
Per concludere: SEO migliorare i risultati del vostro sito con l’utilizzo di un blog.
Riassumendo, assicuratevi di avere compreso bene tutti i vantaggi potenziali SEO per l’ottimizzazione del vostro sito web e blog, per ottenere una fondamentale visibilità in internet e quindi grandi guadagni con la vostra attività.
Per ottenere questo:
– create un nome convincente del vostro blog;
– create degli ottimizzati contenuti per una specifica utenza di riferimento;
– ottimizzate gli URL del proprio blog;
– inserire video e immagini;
– condividere i contenuto del proprio blog con l’utilizzo dei personali canali social e implementare lo schema.
Un ultimo suggerimento spassionato che mi sento di offrirvi è che non deve mancare la passione e risorse per la realizzazione del vostro progetto web aziendale o personale.
Questo significa affrontare, spiegare e trattare ogni argomento con tanta abnegazione e serietà. Il navigante lo capisce e di certo consiglierà il vostro blog o sito web a suoi conoscenti online e terrestri, con il classico “passaparola” (la strategia più potente per tutte le attività commerciali) che accrescerà i risultati e quindi il traffico del vostro blog.
Infine, non scordatevi che gestire un blog e quindi scrivere e inserire, rappresenta uno delle migliori e rapide strategie SEO, per migliorare o implementare i contenuti del vostro sito online e migliorarne i risultati SEO.