In che modo ottimizzare il vostro sito web per Tablet e smartphone.
Oltre la metà delle persone, oggi, naviga in internet per mezzo di dispositivi mobile, vediamo come entrare in questo mondo e rimanere al passo con i tempi.
In questo importante articolo analizziamo la rilevanza della strategia SEO su dispositivi mobile e come sta cambiando, in modo particolare dopo gli strategici cambiamenti messi in atto da Google, che sempre più in modo particolare sta premiando siti online mobile friendly:
– Importanza della sollecitudine di caricamento delle pagine web;
– Attivazione di un sito web in versione mobile o responsive;
– Che cosa è l’indicizzazione mobile first;
– Come cambia la strategia SEO per ricerche da smartphone e tablet;
– Strategia SEO e vocali ricerche.
Il motore di ricerca più famoso e utilizzato al mondo, ossia Google, ha affermato, che oltre il 50% del suo traffico arriva dai cellulari e tablet (dispositivi mobile), la domanda è: state sfruttando totalmente questa sempre più utilizzata tecnologia per i vostri affari?
Google continua a indirizzare le proprie risorse per migliorie verso un’utenza sempre più mobile.
Infatti, di recente ha rilasciato specifici strumenti come Impact Calculator e Mobile Scorecard, per comprovare l’importanza dello speed delle pagine mobile.
Il grande impulso di Google, non è soltanto quello di offrire una migliore esperienza di navigazione per l’utenza: per inserire i dati di Mobile Scorecard dal punto di vista monetaria per le interessate parti.
Il nuovo impatto mobile Calculator è programmato per esibire quale percentuale d’entrata di un sito web, si perdono proprio a causa di un caricamento molto lento.
Perciò, è quasi unitile evidenziare, che la velocità di caricamento di un sito web, è fondamentale, per non dire essenziale e quindi vitale. In parole povere, per il SEO, nessun utente ha voglia di perdere del tempo in attesa di un caricamento di un sito web molto lento e con una povera Web Usability.
Per capirci meglio, Google premia sempre più siti web facilmente navigabili e di caricamento veloce.
Detto, questo è palese che se il vostro sito web non sarà adattato velocemente alle nuove esigenze dell’utenza e anche del motore di ricerca, sarete battuti dalla concorrenza online.
Maggiormente non si deve trascurare l’utenza online che arriva al vostro sito web da tablet e smartphone. Se non siete in grado di fare queste importanti modifiche e dare l’importanza che merita la nuova tendenza, esistono specifici seminari che offrono un utile supporto per essere al passo con i tempi, per le ricerche di mercato, per fare un esempio, il “Maximizing Mobile Potential”.
Esistono in Italia diversi seminari, per affrontare l’argomento, che è concentrato sui dettagli che i marketer devono fondamentalmente conoscere, per un’immediata e futura pianificazione per le interazioni cross-device e interazioni.
Oltre all’approfondimento di tecnici argomenti, come il caricamento veloce delle pagine web e l’indicizzazione “mobile-first”, esperti SEO, si occupano anche di successivi fattori, a oggi sempre più fondamentali e da considerare come: azioni vocali, assistenti digitali e altri elementi io.
Se non siete in grado di partecipare a questi importanti seminari o anche workshop online di questo tipo, vediamo alcuni importanti aspetti da prendere in considerazione per una corretta strategia SEO mobile.
1) Testare e quindi verificare esiti di ricerca mobile sul web, oltre alle classifiche di Keywords su diversi cellulari e località.
2) L’ottimizzazione di siti web già esistenti per una velocità maggiore di caricamento di una o più pagine e migliori mobili conversioni.
3) Come le applicazioni e le indicizzazioni mobile-first influisce il SEO, a oggi e nel futuro prossimo.
Parlando del primo aspetto, uno degli errori più gravi, che può commettere il marketer e un pensiero unico di sperimentazione con il loro cellulare, in altre parole vale per tutti i vaganti, non è così.
Infatti, al contrario dei PC, dove esistono delle differenze, su dispositivi mobile come i cellulari e Tablet ci sono maggiori variabili che di certo influenzano i siti di ricerca.
La localizzazione e le impostazioni causano un’influenza enorme sugli esiti di ricerca, che si presentano sempre più personalizzati.
Quali saranno i cambiamenti per i dispositivi mobili nel prossimo futuro per quanto riguarda il SEO?
Diversi sono i segnali che dimostrano che la SEO sta cambiando in modo fondamentale, da una strategia che era concentrata sulle Keywords di ricerca, sino a divenire una strategia in base agli individui. Oggi, gli esiti di ricerca stanno divenendo sempre contestuali e personalizzati.
Geo Localizzazione del sito web
Alle informazioni di base e alla geo localizzazione, i risultati procurati hanno come base la tipologia di strumento, quindi parliamo del dispositivo mobile che è usato per eseguire la ricerca stessa.
Senza poi considerare le vocali ricerche, sempre più usate dai naviganti. Il tecnologico avanzamento delle artificiali intelligenze, la sempre precisione maggiore del naturale linguaggio e i processi di deep learning (apprendimento approfondito), hanno, di fatto, sì che sempre più gli utenti utilizzino smartphone e Tablet.
Per tutti questi motivi, il vostro sito online, di conseguenza, dovrà adattarsi. Circa il 70% delle ricerche eseguite da smartphone e Tablet degli utenti più giovani, è eseguito con l’uso della ricerca vocale.
Questa nuova tendenza cambia in modo radicale le parole usate per la ricerca.
La ricerca manuale eseguita dall’utenza solitamente è di due o tre parole, mentre la vocale è più dettagliata e naturale, per esempio: ricerca digitata “vacanza mare”, mentre vocale “Dove posso andare in vacanza al mare”.
Per le società a livello provinciale, regionale e locale, del tipo albergo, ristorante, pizzeria e altro, sarà sempre più fondamentale la geo localizzazione, con iscrizione su “Google Business”.
Infatti, la ricerca vocale, sfrutta il GPS del cellulare, con la caratteristica di evidenziare all’utenza meno risultati e soltanto quelli che si trovano non lontano dalla propria posizione.
Per questo è necessario eseguire delle modifiche delle parole chiave della pagina web, settando queste per il nuovo tipo di ricerca.
Se parliamo della mobile-first indicizzazione, già circa da due anni fa, Google ha preso la decisione di variare strategia. I risultati evidenzieranno per prima le pagine web che offrono una versione mobile, rispetto a quello per PC.
Fondamentale quindi, possedere un sito online responsive, le sue pagine online devono adattarsi, sia al formato desktop sia al mobile, oltre che saper evidenziare la corretta versione già nell’istante al momento d’apertura della pagina web.
Se è essenziale scegliere di passare alla versione mobile. Infatti, è stato dimostrato ampiamente, che la parte maggiore dell’utenza tornerà su i suoi passi, per poi scegliere un’altra chiave di ricerca.
In pratica, i cambiamenti di strategia SEO sono fondamentali e da non sottovalutare, se si vuole cavalcare l’onda moderna, per non perdere potenziali clienti e ovviamente profitti.