[contentblock]
Se siete stati pazienti e ci avete seguito fino a questa lezione (Strategia Seo - Valutare i risultati), significa che avete appreso come costruire, in modo corretto, delle ottimizzate pagine web (contenuti e codici), oltre che realizzare efficienti tecniche di link building.
Tuttavia, nonostante abbiate attuato tutti i nostri suggerimenti, i risultati, per il vostro sito web, potrebbero non rispecchiare le attese e deludervi. A dire il vero, dovete prendere in considerazione che ottenere un ottimo posizionamento non è una regola per tutti i siti web, ma una conquista che necessita di duro lavoro e attenzione, soltanto dopo tanta pazienza e acquisizione d’esperienza, sarà possibile ottenere le attese, ovvero il posizionamento delle vostre pagine e in generale del sito web.
Oltre ai già citati fattori. descritti nelle altre lezioni, infatti, esistono diverse altre variabili, che possono incidere, sia positivamente sia negativamente, sul posizionamento del vostro sito web.
Fra questi, di certo il tempo del vostro sito, ovvero l’anzianità. Infatti, un sito web, presente da diversi anni, ha sicuramente raggiunto una buona credibilità (per i motori di ricerca) e questo contribuisce in modo importante a qualificare le pagine web come attendibili, molto di più di quelle appena realizzate.
Secondo pareri di esperti SEO, i siti nati da poco, potrebbero soffrire di una specie di “penalizzazione del proprio posizionamento” causa a un algoritmo presunto dei motori di ricerca (Google), che prende il nome di “sandbox” che tenderebbe a non dare importanza o favorire nuove pagine web di siti da poco realizzati e quindi poco noti.
Non esiste, a dire il vero, una conferma di questo particolare algoritmo, anche se l’esperienza sembra confermare questa tesi, che in poche parole, considera la sandbox, fra il primo ostacolo che i siti di nuova creazione devono superare.
Sempre secondo i pareri, sull'esistenza di questa sandbox, l’intensità e la durata di questo filtro, potrebbe essere diversa da sito a sito e quindi influenzate da fattori che dipendono dalla competitività delle chiavi (keyword), oltre alla popolarità e il numero dei concorrenti siti web e altro ancora.
Se i risultati attesi non arrivano con la strategia Seo
Per prima cosa, è necessario valutare il tempo come fattore: il processo d’indicizzazione e del posizionamento non avvengono immediatamente; per conquistare dei risultati è necessario continuare a lavorare duramente e avere molto pazienza.
Dire ci vogliono tre, sei mesi o altro, non è corretto, infatti, a volte sono sufficienti pochi mesi o anche settimane, per ottenere dei risultati importanti, al contrario, a volte vi vuole più tempo. Se l’ottimizzazione è corretta, per le vostre pagine web e avete lavorato bene, anche per quanto riguarda link in entrata qualitativa, di certo i risultati arriveranno.
La seconda cosa, non è corretto fissarsi su specifici obiettivi, magari anche troppo ambiziosi: non possibile pretendere di essere fra i primi con le chiavi popolari come casa o auto. Valutate, quindi con obiettività i risultati.
Se prima di mettere in atto la propria strategia SEO, per ottenere un buon posizionamento e il vostro sito compariva in trentesima pagina del motore di ricerca, siate comunque soddisfatti di essere in sesta pagina!
Nel valutare gli ottenuti risultati è fondamentale tenere in modo obiettivo in considerazione, la complessità delle chiavi scelte (keywords): essere nelle prime tre o quattro pagine di ricerca, per keywords molto competitive come, appunto casa o auto, è già un ottimo risultato; apparire in seconda/terza pagina con chiavi articolate, come “riparazioni elettrodomestici Milano” è un risultato meno positivo.
Dove è l’errore?
Se dopo diverso tempo, i risultati non sono soddisfacenti, è di certo il momento di fare il classico punto della situazione e quindi capire dove sono gli eventuali errori fatti, perché, di certo qualcosa non è andato nel verso giusto.
In questo caso, è necessario riesaminare tutti gli step della vostra strategia e quindi correggere gli errori eventuali. La prima domanda da porvi e se avete fatto qualcosa di non corretto, magari per spingere le vostre pagine web. Ricordate che furbizia non da risultati in questo campo!
Per questo, nella prossima lezione, vedremo come evitare di incorrere in spiacevoli sanzioni da parte dei motori di ricerca.
[/contentblock]